3 Passeggiate per la Giornata del Camminare 2021

Fra l’Aniene a le pendici occidentali dei monti Prenestini si rileva una notevole densità archeologica dovuta ai resti di ville e dei quattro acquedotti pubblici di Roma antica che scendono dalla media valle dell’Aniene (Anio vetus, 272 a.C.; Aqua Marcia, 144 a.C.; Aqua Claudia e Anio novus, 38-52 d.C.). I condotti corrono sotterranei, emergendo con ponti solo all’attraversamento dei fossi.
- Anello dei Giganti dell’Acqua:
accesso presso il Torrino dei Gelsi, San Gregorio da Sassola;
percorso di 7 chilometri, Facile;
Appuntamento ore 9,30,
pranzo al sacco presso Ponte della Mola,
rientro al punto di accesso alle 15.00.
- Da Tivoli a Ponte Sant’Antonio (più Anello dei Giganti dell’Acqua): accesso presso l’ingresso del Santuario Ercole Vincitore a Tivoli;
percorso di 17 chilometri, Escursionistico,
appuntamento ore 8,30,
pranzo al Sacco presso Ponte della Mola,
arrivo al Torrino dei Gelsi alle ore 15,00,
ritorno con navette per i soli autisti.
- Da San Gregorio da Sassola alla Chiesa di San Filippo (più anello dei Giganti dell’Acqua):
accesso al Castello Brancaccio a San Gregorio da Sassola;
percorso 11 chilometri, Facile,
appuntamento ore 8,30, pranzo al sacco presso Ponte della Mola;
arrivo al Torrino dei Gelsi alle ore 15,00,
ritorno con navette per i soli autisti.

Anello dei Giganti dell’Acqua

Da Tivoli a Ponte Sant’Antonio
(più Anello dei Giganti dell’Acqua)
