Skip to content

Il sentiero della Memoria di Genazzano

Il percorso unisce il centro di Genazzano e il Monumento Naturale della Selva di Genazzano e fa parte di un progetto attraverso il quale permettere al camminatore di immergersi e conoscere.

Un percorso che diventa esperienza racchiudendo le peculiarità di un territorio fatto di natura, storia e cultura. Camminare diventa così un gesto di scoperta, uno strumento votato al sapere e di rimando alla tutela e alla valorizzazione.

Ogni passo è come la pagina di un libro dove i luoghi rappresentano pagine scritte dal tempo e dalla vita.

L’esperienza unisce l’ambiente fisico con quello digitale, dove attraverso un’App che prevede dei POI (point of interest) l’avventore può calarsi in un mondo dove natura, storie e tradizioni mettono in scena lo scorrere del tempo. Uno scorrere che ha segnato non soltanto una comunità ma un territorio intero.

Genazzano diventa un punto di arrivo e di partenza e il percorso diventa la trama di un filo che oltre a tessere il tempo lega il centro storico all’ambiente che lo circonda contestualizzando e ricostruendo il concetto di un tutto in cui le comunità nel tempo sono nate e si sono sviluppate.

Il filo conduttore raggiunge e spiega i luoghi più significativi per una comunità, per la sua storia e per la sua vivibilità, lo fa rendendo il camminatore protagonista del proprio “conoscere”.

Ci si immerge e si esce più ricchi e consapevoli.

4,9 km
lunghezza
 
86 m
dislivello +
143 m
dislivello –
417 m
quota massima
284 m
quota minima
417 m
quota di partenza
360 m
quota di arrivo
altimertia percorso della memoria